Dati/Biografia

immagine 220x200px

Profilo

Dispone di fantasia creativa, capacità di comunicazione e di ascolto, di intuizione e sintesi per l’organizzazione e la mediazione tra la realtà delle persone e le relative esigenze.

Ha un temperamento schietto, dinamico, sincero, onesto, e un carattere volitivo, con un grande senso del dovere, sorretto da una buona razionalità, sicurezza e padronanza.

Formazione

"Ragioniere" e "Perito Commerciale" – dopo alcuni anni frequenta il Corso di Laurea in "Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Cassino che abbandona poco prima della Laurea.

Lavoro

In gioventù ha svolto attività commerciale nell’azienda di famiglia.

Nel 1967 viene assunto dalla "Società Italiana per l'Esercizio delle Telecomunicazioni - SIP" (ora "Telecom Italia").

Dopo qualche anno, riceve l'incarico di Direttore Commerciale / Amministrativo del "Distretto Telefonico di Cassino" (con un territorio di 54 Comuni) che poi lascia per assumerlo nell'Agenzia di Frosinone.

Invenzioni

E' titolare dei seguenti BREVETTI d'invenzione:

Dispositivo per facilitare il prelevamento di oggetti Prismatici, contenuti in un involucro sostanzialmente prismatico” depositato e Registrato nel 1956 (all’età di 16 anni).

“Dispositivo per l’accensione automatica del gas nei bruciatori di fornelli di cucine e simili” depositato e Registrato nel 1959 (all'età di 19 anni).

“Dispositivo fosforescente per la segnalazione di interruttori, toppe o per comporre segnalazioni” depositato e Registrato nel 1962 (all'età di 22 anni).

“Serie di tre modelli di apparecchiature igienico sanitarie comprendente un vaso igienico, un bidet ed un lavandino a colonna a superfici curve prive di spigoli vivi” - depositato e Registrato nel 1964 (all'età di 24 anni).

Imprenditoria

Negli anni '80” progetta e realizza, come proprietario, tre grandi "stazioni di servizio" per la distribuzione stradale di "carburanti e affini" (poi ceduti).

Onorificenza

E' "Cavaliere del Lavoro al Merito" della Repubblica Italiana nominato dal Presidente "Francesco Cossiga" con decreto del 1988 . 

Web / Internet

In collaborazione con esperti informatici ha sviluppato un sistema innovativo per realizzare siti web in assoluta autonomia e a basso costo venendo incontro a chiunque volesse comunicare con il mondo esterno, con immagini e informazioni, utilizzando le potenzialità della rete internet.

Dispone di molti nomi a dominio considerati beni immobili della Rete Internet (essere titolare di un nome a dominio di qualità nel mondo digitale è come disporre di una posizione privilegiata nel mondo reale).

Ruolo Professionale

L’esperienza acquisita gli consente di intrattenere un rapporto fiduciario/collaborativo con il titolare di un’Azienda Informatica.

Ha partecipato al progetto "IOFIRMO" (sistema innovativo di firma grafometrica) per l'attuazione di tutti gli adempimenti normativi/tecnici del D.P.C.M. del 22/02/2013 pubblicato in G.U. “Serie Generale” n. 117 del 21/05/2013 - relativi alla "Firma Elettronica Avanzata" - Sito Web: www.iofirmo.it

Cinema

All'inizio degli anni '50 acquista un piccolo proiettore a manovella per pellicola 35 mm.

Da studente della Scuola Media di Arce (Frosinone) assiste ad alcune proiezioni di film in pellicola 16mm.

Nell’età giovanile realizza molti filmati amatoriali con pellicola 8mm. utilizzando cineprese "BOLEX-Paillard" ("mod. C8" e "H8").

Come cineasta produce in proprio documentari con pellicola nei formati 16mm. e 35mm. 

Dopo un lungo e appassionato percorso nel mondo della cinematografia, matura l’idea primigenia di dare l’avvio all’iter procedurale di costituzione della “Fondazione Cinema e Luce” che si conclude poi nel 2024.

Questa nuova e difficile iniziativa è valsa davvero qualcosa da fare e lasciare un progetto realizzato che duri nel tempo e un ricordo a futura memoria e passione per il cinema.

Sito Web: www.fondazionecinemaeluce.it   

Apporta in "dotazione gratuita" alla Fondazione il suo materiale cinematografico costituito, a titolo indicativo, ma non esaustivo, da:

"film, documentari, cinegiornali, trailer (oltre 500 - in pellicola); cineprese; proiettori meccanici; lampade; proiettori di illuminazione; obiettivi; cavalletti (in legno ed in metallo); schermi di varie dimensioni (anche per ambienti esterni); incollatrici per pellicole nei vari formati; moviole sonore da banco per il montaggio di film e documentari (una da 16mm. e l'altra da 35mm.); titolatrice verticale a colonna (con cinepresa 16mm.); avvolgi-film (manuali ed elettrici); accessori vari".

Il valore complessivo d'inventario di questi materiali cinematografici verrà accertato da un professionista di settore con perizia giurata di stima, asseverata in Tribunale, per essere considerati beni strumentali e sostanziali a tutti gli effetti di legge per il "Patrimonio della Fondazione".

___________________________________________________________________________________________________________________________________________

Citazioni:

- Il critico cinematografico (poeta e scrittore) Ricciotto CANUDO nel 1921 ha coniato per il cinema la definizione di "Settima Arte".

- “Dietro la pellicola c’è sempre un sentimento, dietro il digitale c’è solo un pixel”.

- “Anche il passato ha un futuro, se quel passato viene considerato come una cosa viva”.

- "Quando qualcuno non ha null'altro da difendere se non la propria dignità, è più forte di chiunque altro".

_______________________________________________________________________________________________________________________________

Contatti

Indirizzo: ROCCASECCA (FR)
Email: fraioli@infoposta.it
             fraioli@pec.it
Telefono/Fax: (+39) 0776 562000
Cell. : (+39) 335 5232755
Sito web: www.fernandofraioli.it